chips
Null

PRESENTAZIONE DEL ROMANZO A FABRIANO
Biblioteca Multimediale "Romualdo Sassi"
Largo San Francesco 1/B Fabriano
Chiara Biondi, Assessore regionale con deleghe alla Cultura e allo Sport
Silvia Sinibaldi, giornalista e scrittrice, dialogherà con l’autore
con la moderazione di Silvano D’Innocenzo
e un intervento di Alessandro Moscè
Saranno presenti
Daniela Ghergo, Sindaco di Fabriano
Maura Nataloni, Assessore alla Bellezza con delega alla Cultura
Andrea Niccolai, Allenatore della Janus Basket di Fabriano
Roberto Carmenati, Talent scout dei Dallas Mavericks, Nba
Guido Biscontini, Professore
Ferruccio Cocco, Giornalista
Chi è meno giovane e seguiva la pallacanestro negli anni Novanta, sicuramente ricorda il giocatore bolognese Leonardo Conti (ala del 1969) vestire la maglia della Turboair Fabriano in serie A2 nelle stagioni 1990/91 e 1991/92, quest’ultima conclusa con una grandiosa promozione in serie A1 conquistata dalla squadra allenata dal compianto Massimo Mangano.
Ma non è di basket che vogliamo parlare, perché già allora “Leo” Conti era chiaramente un ragazzo originale, non solo legato allo sport ma anche – forse soprattutto – alla letteratura e all’arte, tanto che successivamente avrebbe conseguito la laurea in Lettere Moderne (tra l’altro con un rotondo 110 e lode) all’Università di Bologna, viatico per una carriera professionale sviluppata proprio in campo artistico, una volta appese (abbastanza presto) le fatidiche “scarpe al chiodo”.
Scrittore e critico d’arte, Leonardo Conti tra il 2002 e il 2024 è stato curatore e co-curatore di più di cinquanta esposizioni d’arte in istituzioni museali in Italia e all’estero. Non solo: nel 2007 è uscito “Talking” scritto insieme all’artista Marco Casentini, nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesie “Come scrivere una poesia d’amore”, nel 2024 è stato coautore del mediometraggio “Cineteca”, con la regia di Dima Montanari.
I tempi sono diventati maturi per la scrittura e pubblicazione del suo primo romanzo, “L’era dei naufragi” (uscito sempre nel 2024 per i tipi dell’editore “La Vita Felice” di Milano).
E sarà proprio per presentare la sua opera letteraria che Leonardo Conti tornerà a Fabriano mercoledì 30 aprile, grazie allo spunto fornito dagli amici fabrianesi di allora, con i quali i legami sono rimasti duraturi, tra cui Silvano D’Innocenzo, anfitrione di questo appuntamento previsto presso la Biblioteca “Romualdo Sassi” alle ore 16.30.
Alla presentazione parteciperà anche Chiara Biondi, Assessore Regionale con delega alla Cultura e allo Sport, da sempre vicina al mondo del basket e – grazie anche al papà Claudio – storica tifosa del Fabriano Basket. Saranno presenti alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Fabriano (probabilmente il Sindaco Daniela Ghergo e l’Assessore Maura Nataloni), Andrea Niccolai (allenatore della Janus Basket Fabriano), Roberto Carmenati (talent scout dei Dallas Mavericks, Nba), il professor Guido Biscontini; la giornalista e scrittrice Silvia Sinibaldi dialogherà con l’autore Leonardo Conti e ci sarà un intervento dello scrittore e poeta Alessandro Moscè; modererà l’incontro Silvano D’Innocenzo.
Che romanzo è “L’era dei naufragi” di Leonardo Conti? Un toccante affresco di un’umanità che cerca se stessa, tanto da essere definito un “romanzo meditazione”. L’incipit è la strage di Bologna del 2 agosto 1980, che apre uno squarcio immenso nella storia italiana. Non resta che ricostruire, allora, quanto è stato spezzato, riannodando quel filo umano che, origine di intrecci sorprendenti, conduce il protagonista – e noi con lui – a riconsiderare se stesso come uomo, padre e scrittore. “L’era dei naufragi” è così un romanzo colmo di speranza, con un progetto concreto per il presente: l’arte e la letteratura. Il libro, tra l’altro, dedica un capitolo alla forza generatrice della creatività e della bellezza (la copertina del libro riporta la bellissima immagine dell’affresco di Guido Reni, “Aurora”). Si legge nella “quarta” di copertina: «Si muore e basta, mi dico. In mezzo alle cose. Perlopiù senza preavviso. Senza finire quello che si stava facendo. La fine è un evento intempestivo. Solo i protagonisti dei libri e dei film compiono le proprie storie. Poi fuori si continua a morire, intorno ai libri e ai film. Anche gli autori muoiono, lasciando talvolta opere incompiute. Ma l’incompiutezza di un’opera non è una morte, piuttosto è un’indeterminatezza, una possibilità aperta sul presente».
Lo stile linguistico-narrativo di Leonardo Conti è quello di una scrittura colta, riccamente elaborata, con sintassi studiata e ne esce un romanzo che è un vero e proprio “viaggio” che conduce l’autore nella consapevolezza che “viaggio” significa anche “cambiamento” perché alla fine non si è mai come quando si è “partiti”.
Ferruccio Cocco
La conversazione sarà intervallata da una lettura multimediale del passo del romanzo in cui il protagonista Paolo Belmare entra nel dipinto la Pietà (1460 circa) di Giovanni Bellini, con le straordinarie voci degli attori Riccardo Peroni e Costantino Calicchia, la musica della compositrice Paola Samoggia e con la regia di Carlo Magrì. Sarà proposta anche una lettura multimediale del passo in cui Paolo Belmare entra nell’opera di Tintoretto, Il ritrovamento del corpo di San Marco (1562-1566). Entrambe le opere sono esposte nella Pinacoteca di Brera a Milano.
La Vita Felice Editore - Milano
Collana Contemporanea, 233
pp.256 - € 20,00 – ISBN 9788893468527
Leonardo Conti e Dima Montanari
sono lieti di annunciare il film
CINETECA
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE IL TRAILER


IVANO FABBRI e i suoi intercessori
a cura di Leonardo Conti
al Castello di Belgioioso - Belgioioso (Pavia)
conclusa il 24 marzo 2024

ALBERTO BIASI. dinamicaMente
dagli anni Sessanta ai giorni nostri
a cura di Leonardo Conti
alla galleria PoliArt Contemporary di Milano
ENNIO FINZI. CATALOGO RAGIONATO 1946-2019

è stato presentato in prima assoluta il
CATALOGO RAGIONATO di ENNIO FINZI
al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve)
da destra:
Michele Beraldo (Curatore del Catalogo)
Elisabetta Barisoni (Responsabile di Ca' Pesaro di Venezia)
Dino Marangon (Critico d'arte e autore del saggio portante in catalogo "Finzi. La pittura plurale)
Leonardo Conti (Critico d'arte e autore del testo in catalogo "La terza via di Finzi. Convergenze con le avanguardie musicali")
NUOVO:
visita la nuova sezione LETTURE d'ARTISTA

Leonardo Conti durante la conferenza inaugurale dell'evento "The Fusion. Building a great team" - Milano. In collaborazione con la Scuola di Palo Alto e con Mario Paggi.
Sullo schermo a destra la Deposizione di Giotto (1303-1305 circa).
Sul cavalletto l'opera di Matteo Attruia Self-Portrait, B. Obama (2012).